NOTES

thoughts, sensations, intuitions, research

7 di fiori

Le sensazioni, le emozioni e i pensieri sono così tanti e complessi che la loro sommatoria tende all’immobilità, all’assenza. Allora porto l’attenzione su un elemento alla volta isolandolo. Cerco un indizio nella natura, nel canto degli uccelli, osservando le altre umanità che mi trovo intorno. Il luogo in cui seggo è stupendo, vibra alla mia stessa frequenza, è una mia porta. La panchina è logora, arrugginita, sgangherata e ha assunto una forma ideale per la mia schiena. Il tempo l’ha forgiata affinché oggi mi accogliesse. Sopra di me un albero di Caccamo che mi riporta all’infanzia. Il Caccamo è un pò il mio albero sacro. Vi sono già i frutti, quelli che usavo da bambino per la mia cerbottana. Alla base un formicaio, di quelli che ho sempre osservato durante la mia vita, fin da piccolo. Rappresenta l’aspetto sociale e collaborativo di questa esistenza. Attorno all’albero e al suo cerchio d’ombra abbastanza spazio soleggiato da mantenere gli altri ad una distanza opportuna, affinché non mi infastidiscano. Ad un metro da me vi è anche un cestino dei rifiuti, ammaccato, in perfetta armonia con il luogo e che inoltre assolve ancora alla sua funzione. Alla mia sinistra, a distanza, il parco giochi con i bambini che giocano. Le loro voci neutre e acute, la felicità dell’essere, nella loro percezione l’assenza del tempo e dello spazio. L’energia libera e incontrollata. Il tutto interrotto dall’intervento di genitori apprensivi che inquinano la purezza delle loro attività, ponendo vincoli alla loro espansione. Ogni intromissione, ogni interferenza è come un marchio a fuoco, indelebile, una possibilità negata, un velo che viene posto a coprire la loro coscienza, finché un giorno non ne perderanno la percezione. Alla mia destra la biblioteca, il luogo in cui si tengono eventi, simbolo dell’età adulta. Odo degli applausi, delle urla stridule, rozze ed invadenti. Lì governa il tempo e lo spazio, le regole e le strutture, la parzialità ed il compromesso, la mediocrità di questa esistenza. Da dietro invece mi raggiungono i rintocchi di una campana che mi informano sul trascorrere del tempo, qualora lo dimenticassi. Davanti a me, al centro dello slargo in terra battuta, la base di una colonna che non c’è più. Simboleggia le radici, le fondamenta a partire dalle quali tutto può essere costruito. Lo spazio che occupava la colonna adesso è vuoto, da riempire con infinite possibilità. La sua forma è cubica (Muladhara) e sopra l’accenno di ciò che sarà, che potrebbe essere. Nella porzione di spazio delimitata dall’ombra del Caccamo trovo una carta da gioco, di quelle leggere utilizzate dai prestigiatori. E’ un sette di fiori. Evento sincronico oggetto d’indagine.

Sensations, emotions, and thoughts are so numerous and complex that their sum tends towards immobility and absence. So I bring my attention to one element at a time by isolating it. I look for clues in nature, in the birds’ singing, observing the other people around me. The place where I sit is stunning, it vibrates at my own frequency, it is my portal. The bench is worn, rusty, rickety, and has assumed an ideal shape for my back. Time has forged it so that it would welcome me today. Above me, a Caccamo tree brings me back to childhood. Caccamo is a bit like my sacred tree. Its fruits are already there, the ones I used as a child for my blowpipe. At the base, an anthill, one of those I have always observed throughout my life, since I was a child. It represents the social and collaborative aspect of this existence. Around the tree and its circle of shade, there is enough sunny space to keep others at a proper distance so as not to bother me. One meter away from me, there is also a garbage bin, dented, in perfect harmony with the place and still serving its function. To my left, at a distance, the playground with children playing. Their neutral and high-pitched voices, the joy of being, in their perception the absence of time and space. Free and uncontrollable energy. All interrupted by the intervention of worried parents who pollute the purity of their activities by imposing constraints on their expansion. Every intrusion, every interference is like a brand, indelible, a possibility denied, a veil that is placed to cover their consciousness until one day they lose their perception. To my right, the library, the place where events are held, a symbol of adulthood. I hear applause, shrill, coarse, and invasive screams. There, time and space, rules and structures, partiality and compromise, and the mediocrity of this existence reign. Behind me, instead, the tolling of a bell reaches me, informing me of the passage of time, in case I forget. In front of me, in the center of the dirt clearing, the base of a column that is no longer there. It symbolizes the roots, the foundations from which everything can be built. The space it occupied is now empty, to be filled with infinite possibilities. Its shape is cubic (Muladhara) and above it, the hint of what will be, what could be. In the portion of space delimited by the shade of the Caccamo tree, I find a playing card, one of those light ones used by magicians. It is a seven of flowers. A synchronous event subject to investigation.

Realtà oggettiva

La realtà può essere oggettiva soltanto prima che si manifesti. Ogni sua manifestazione è figlia di una scelta, di un’interpretazione. Ogni manifestazione è un atto di concepimento che avviene organizzando, a discrezione del genitore (colui che genera) o comunque sotto la sua influenza che spesso è anche inconsapevole, alcuni elementi attingendo dal tutto. Le manifestazioni della realtà non possono quindi che essere personali e soggettive. Quasi sempre l’uomo confonde ciò che può definirsi realtà con ciò che invece è la sua manifestazione.

Reality can only be objective before it manifests itself. Each manifestation is the result of a choice, an interpretation. Each manifestation is an act of conception that occurs by organizing, at the discretion of the parent (the one who generates) or under their influence, which is often unconscious, some elements drawn from the whole. The manifestations of reality can therefore only be personal and subjective. Almost always, humans confuse what can be defined as reality with what is instead its manifestation.

Bolla di realtà / bubbles of reality

Siamo lo spazio dentro cui la realtà si manifesta. Creiamo delle bolle di realtà personali. A volte queste bolle di realtà si intersecano tra loro, all’interno di quella intersezione la realtà è condivisa.

We are the space within which reality manifests itself. We create bubbles of personal reality. Sometimes these bubbles of reality intersect with each other, and within that intersection, reality is shared.